S. Savagnami. Paesaggio fiammingo
S. Savagnani. Paesaggio fiammingo. Il paesaggio classico pervenne ad una completa autonomia figurativa agli inizi del Seicento. Nei secoli precedenti la natura veniva utilizzata dai pittori come sfondo per complesse composizioni di storia sacra o profana. Si deve ad Annibale Carracci e al suo allievo Domenichino l'inizio di questo genere fortunato; essi realizzano opere nelle quali il paesaggio costituisce una comunicazione ideale tra uomo e natura. Contemporaneamente, la presenza a Roma di pittori fiamminghi costituì ad arricchire la ricerca naturalistica. Lo sviluppo espressivo del paesaggio classico di Annibale C...
Commenti
Posta un commento